Deprecated: _register_controls è deprecata dalla versione 3.1.0! Al suo posto utilizza Elementor\Controls_Stack::register_controls(). in /var/www/vhosts/beta-fattoriabucanuova.mgpg.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5325
Deprecated: _register_controls è deprecata dalla versione 3.1.0! Al suo posto utilizza Elementor\Controls_Stack::register_controls(). in /var/www/vhosts/beta-fattoriabucanuova.mgpg.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5325
Pecorino Fresco
10,00 € – 18,00 €
Pecorino semistagionato
12,00 € – 23,00 €
Formaggio di media maturazione, stagiona per massimo sessanta giorni, viene ancora oggi unto con olio di oliva e concentrato di pomodoro per regolare la formazione della crosta caratterizzando la morbidezza della pasta e la freschezza dei profumi. Questo pecorino si distingue per un sapore equilibrato, ottimo da abbinare a salumi e vini bianchi o rossi giovani.
Pecorino Riserva Morchiato
13,00 € – 22,00 €
Formaggio stagionato almeno sei mesi, prende il nome dalla morchia, ossia la fondata dell’olio di oliva, che veniva utilizzata insieme alla cenere per il trattamento della crosta in modo da creare un rivestimento spesso e resistente per affrontare la lunga stagionatura. È un pecorino dal profumo e sapore intensi con buona sapidità, ideale l’abbinamento con vini bianchi e rossi di media struttura.
Pecorino Gran Riserva
17,00 € – 37,00 €
Formaggio a lunga stagionatura viene prodotto nei mesi di marzo, aprile e maggio, quando il latte è ricco di sapori e profumi. Presenta crosta consistente di colore giallo scuro, la pasta è compatta ma tenera al taglio, il suo profumo complesso e intenso introduce al sapore deciso e persistente. Da abbinare con fichi, uva e pere, mandorle e noci, si accompagna con vini importanti di grande struttura.
Marzolino fresco
12,00 €
Il pecorino “Marzolino” è uno dei più conosciuti grazie alla caratteristica forma ovale. Solitamente è prodotto durante il periodo primaverile, quando i pascoli offrono l'erba più tenera e profumata. È un formaggio particolarmente morbido e delicato, con pasta color avorio, conserva tutto il profumo delle erbe pascolate dalle greggi in primavera. L’usanza contadina lo accompagna con i baccelli freschi e vini giovani bianchi e rossi.
Ricotta di Pecora
Non disponibile Online
Latticino ottenuto esclusivamente dalla lavorazione del siero di latte, è un prodotto magro, ricco di proteine nobili e sali minerali come calcio e fosforo. Può essere gustata da sola, addolcita con zucchero, miele e mermellate o insaporita con cacao. Rappresenta l’ingrediente per molte ricette tipiche come ravioli o cannelloni ricotta e spinaci e per la preparazione di dolci.
Marzolino al tartufo
23,50 €
Formaggio a pasta tenera ma consistente, dopo la fase di rottura della cagliata viene arricchito con una preziosa miscela di tartufo nero. Presenta crosta bianca molto sottile che tende ad ispessirsi con la maturazione. Ottimo a inizio e fine pasto ma anche utilizzato come ingrediente in cucina. Si abbina a vini giovani e spumanti.
Marzolino al peperoncino
15,50 €
Formaggio a pasta tenera ma consistente, dopo la fase di rottura della cagliata viene arricchito con peperoncino frantumato. Presenta crosta bianca molto sottile che tende ad ispessirsi con la maturazione. Ottimo a inizio pasto ma anche utilizzato come ingrediente in cucina. Si abbina a vini ossi giovani.
Pecorino vinaccia
17,00 € – 32,00 €
Il pecorino alle vinacce ha dato risultati sorprendenti accentuando la tendenza all’abbinamento fra formaggio e vino, considerato nella sua semplicità uno dei vertici della ricerca enogastronomica.
Le forme di pecorino sono letteralmente immerse con vinacce non troppo pressate in fase di torchiatura. Il formaggio respira per mesi l’intenso profumo rilasciato dalle vinacce acquistando sapore e aroma fedeli alla bontà della materia prima. Si può consumare come antipasto accompagnato da vini rosè di buona sapidità o a fine pasto con vini liquorosi secchi.
Pecorino di fossa
18,00 € – 34,00 €
Il "formaggio di fossa" rappresenta l’incontro fra due antiche tradizioni, quella toscana e quella romagnola. Il formaggio prodotto a Pienza viene affinato a Sogliano al Rubicone all’interno di capienti fosse naturali scavate nel tufo accuratamente impagliate lateralmente.
L’affinamento dura tre mesi, solitamente inizia nei primi giorni di agosto per terminare i primi di novembre. Questo particolare metodo di affinamento, che si compie in assenza di ossigeno, trasforma il gusto e l’odore rendendolo veramente unico e inconfondibile. Il sapore diventa deciso e complesso con marcata sensazione pungente. Per la ricchezza organolettica si consiglia di abbinarlo a vini con buona struttura e lungo invecchiamento, o vini passiti come il Vin Santo.
Pecorino foglianoce
17,00 €
L’affinamento del pecorino foglia noce in orci di terracotta, tramandata dalle famiglie contadine della Toscana, è sicuramente la più originale. Le forme di pecorino sono unte con olio d’ oliva e riposte in orci di terracotta alternando strati di foglie di noce intere.
Le condizioni estreme di temperatura permettono una vera e propria macerazione da cui si ottiene un formaggio particolarmente saporito dato l’intimo scambio con il profumo naturale delle foglie di noce. Il risultato è un prodotto dall’odore e sapore caratteristici, da accompagnare con fichi e frutta secca in abbinamento a vini passiti o una birra
Cacio e pepe
7,00 €
Uno dei piatti più iconici della tradizione gastronomica romana, la famosa “Cacio e Pepe”, la tradizione del Cacio e Pepe fa parte della cultura romana da secoli, ed è diventata un simbolo riconosciuto in tutto il mondo. Dal sapore deciso e raffinato, si utilizza come condimento per la pasta, assicurando un piatto eccellente in pochi minuti. Grazie alla lavorazione di materie prime semplici e di qualità, il risultato è un sugo pronto gustoso e genuino. Ideale per chi ha poco tempo per preparare pranzo e cena per sé e per la propria famiglia.
Galattico
Non disponibile Online
Formaggio freschissimo a pasta molle ottenuto con la tecnica di coagulazione prevalentemente acida impiegata nella produzione di caprini freschi. Si presenta con la classica forma a cilindro, privo di crosta di consistenza spalmabile. Il sapore è dolce leggermente acidulo, può essere condito con erbe aromatiche in abbinamento a vini spumanti secchi.
Primocacio
Non disponibile Online
Formaggio freschissimo a pasta molle, pronto al consumo dopo sole 24 ore. Questo pecorino viene ottenuto mediante l’aggiunta di caglio vegetale (Cynara cardunculus), ideale quindi per alcune restrizioni alimentari. Risulta morbido e delicato con sentori di latte appena munto, si presta ad essere consumato al naturale condito con olio extravergine d’oliva o accompagnato da ortaggi freschi in abbinamento a vini bianchi acidi di buona sapidità.
Barbabecco
15,00 €
Formaggio fresco a pasta molle e crosta fiorita grazie alla presenza di “Penicillium candidum” che sviluppandosi dentro l’incarto la rende soffice e edibile. Barbabecco è il nome della omonima pianta erbacea “Tragopogon pratensis L.”, che cresce spontaneamente nei prati pascoli della Val d’Orcia. Questo pecorino si distingue per la sua dolcezza e per i piacevoli sentori di muffa, con il procedere della maturazione esprime sapori più accentuati mantenendo la tipica cremosità. Si consiglia di gustarlo con un prosciutto ben stagionato abbinandolo a un vino bianco con buona acidità.
Cacioarrosto
Non disponibile Online
Il Cacioarrosto è un pecorino a pasta semicotta ideale per la cottura; infatti, la sua pasta elastica con il calore tende a fondere conservando la sua forma rosolandosi esternamente sprigionando aromi e sapori ottimi. Può essere impiegato come farcitura per panini o accompagnato da funghi e polenta in abbinamento a birra artigianale
Errante
Non disponibile Online
Formaggio erborinato ottenuto grazie allo sviluppo di penicillium roqueforti. Dopo una maturazione di 90 giorni circa risulta sapido appena piccante con le tipiche note di muffa, pasta cremosa e scioglievole. Si abbina a vini passiti e muffati, può essere consumato da solo o come ingredienti per primi piatti.