Cacio e pepe
Uno dei piatti più iconici della tradizione gastronomica romana, la famosa “Cacio e Pepe”, la tradizione del Cacio e Pepe fa parte della cultura romana da secoli, ed è diventata un simbolo riconosciuto in tutto il mondo. Dal sapore deciso e raffinato, si utilizza come condimento per la pasta, assicurando un piatto eccellente in pochi minuti. Grazie alla lavorazione di materie prime semplici e di qualità, il risultato è un sugo pronto gustoso e genuino. Ideale per chi ha poco tempo per preparare pranzo e cena per sé e per la propria famiglia.
Galattico
Formaggio freschissimo a pasta molle ottenuto con la tecnica di coagulazione prevalentemente acida impiegata nella produzione di caprini freschi. Si presenta con la classica forma a cilindro, privo di crosta di consistenza spalmabile. Il sapore è dolce leggermente acidulo, può essere condito con erbe aromatiche in abbinamento a vini spumanti secchi.
Primocacio
Formaggio freschissimo a pasta molle, pronto al consumo dopo sole 24 ore. Questo pecorino viene ottenuto mediante l’aggiunta di caglio vegetale (Cynara cardunculus), ideale quindi per alcune restrizioni alimentari. Risulta morbido e delicato con sentori di latte appena munto, si presta ad essere consumato al naturale condito con olio extravergine d’oliva o accompagnato da ortaggi freschi in abbinamento a vini bianchi acidi di buona sapidità.
Barbabecco
Formaggio fresco a pasta molle e crosta fiorita grazie alla presenza di “Penicillium candidum” che sviluppandosi dentro l’incarto la rende soffice e edibile. Barbabecco è il nome della omonima pianta erbacea “Tragopogon pratensis L.”, che cresce spontaneamente nei prati pascoli della Val d’Orcia. Questo pecorino si distingue per la sua dolcezza e per i piacevoli sentori di muffa, con il procedere della maturazione esprime sapori più accentuati mantenendo la tipica cremosità. Si consiglia di gustarlo con un prosciutto ben stagionato abbinandolo a un vino bianco con buona acidità.
Cacioarrosto
Il Cacioarrosto è un pecorino a pasta semicotta ideale per la cottura; infatti, la sua pasta elastica con il calore tende a fondere conservando la sua forma rosolandosi esternamente sprigionando aromi e sapori ottimi. Può essere impiegato come farcitura per panini o accompagnato da funghi e polenta in abbinamento a birra artigianale
Errante
Formaggio erborinato ottenuto grazie allo sviluppo di penicillium roqueforti. Dopo una maturazione di 90 giorni circa risulta sapido appena piccante con le tipiche note di muffa, pasta cremosa e scioglievole. Si abbina a vini passiti e muffati, può essere consumato da solo o come ingredienti per primi piatti.